L’approccio netnografico
Osservare e analizzare community, blog, forum, social networks: la netnografia parte dalle interazioni che vi trova per considerarle quantitativamente nel loro insieme aggregato e qualitativamente nei singoli insight “forti” e “azionabili” che si possono carpire nei diversi livelli di significazione espressi dai singoli user.
La netnografia non prescinde dai KPIs strategici delle conversazioni online (reach, engagement, awareness, impressions, mentions), ma va oltre il puro dato quantitativo: squarcia il livello più facilmente esposto delle interazioni, per comprendere l’immaginario a esse sotteso.
I vantaggi della netnografia
Il campo digitale è multilocalizzato e multisituato: è possibile raggiungere audience potenzialmente illimitate aumentando l’euristica della ricerca. Rispetto alle ricerche quantitative e qualitative tradizionali, quindi, la netnografia ha 5 vantaggi:
– è più rapida
– è più analitica
– è più semplice
– è più economica
– è meno invasiva
I campi d’applicazione
Il nostro approccio netnografico ha provato di essere efficace per:
– naming
– positioning
– trendspotting
– ricerche di mercato
– marketing e communication mix crosscanale
– visual identity, branding e implicazioni crosscanale
Abbiamo un’esperienza pluriennale nella messa in opera dell’antropologia nei campi del marketing e nella comunicazione. Per saperne di più, contatta Elisabetta Dall’Ò, Netnographer & Anthropology Consultant.

Trend-spotting nel settore travel: la Netnografia alla prova dell’ecoturismo
L’ecoturismo, un trend in pieno atto in Europa e USA, fatto di viaggiatori che prediligono un turismo basato sul rispetto dell’ambiente e di chi sceglie regioni di interesse naturalistico, non è più un segmento di mercato residuale. Basta leggere i dati sui parchi...

Made in Italy: il concetto di foodscape e la netnografia sono armi anti-contraffazione
I fenomeni di contraffazione connessi all’agrifood italiano ammontano a 60 miliardi di euro all’anno (dati: Coldiretti). Paradossalmente, ciò accade perché il Food & Beverage del nostro paese è sinonimo di qualità in tutto il mondo; così, l’italian soundings ha...

Netnografia e food: le emozioni al servizio di branding e nuovi prodotti
Il comparto alimentare ha uno spazio importante nel mondo digitale. E, per PMI e grandi gruppi italiani, quello alimentare è un territorio d’eccellenza. Questi due aspetti nascono da considerazioni di buon senso e sono davanti agli occhi di tutti. Ma hanno anche un...

Netnografia e branding: ricavare insight “forti” per prendere decisioni importanti
L’identità di un brand, oggi, non è più appannaggio esclusivo dal management dell’azienda di cui fa parte. È, invece, il risultato di un processo partecipativo in cui i consumatori (attuali e/o futuri) sono attivi. I consumatori, infatti, entrano in quello che è a...

Netnografia e naming: un approccio solido ed efficace. E molto conveniente
Il naming è la disciplina che decide il nome di un brand/prodotto/servizio. Vien da sé che si tratti di una parte fondamentale del processo di marketing. Assieme, ben inteso, ad altri aspetti cruciali, tra i quali: – il concept – il posizionamento – il logo – il...

Storytelling: un approccio netnografico alle narrazioni dei brand e delle audience
La storytelling è una tecnica consolidata nella cultura d’impresa. Può essere utilizzata per tutti gli stakeholder che questa cultura contribuiscono a creare: dipendenti, clienti e community. Certo, perché sia efficace, a pubblici diversi devono corrispondere storie...

L’Antropologia in azienda: per un’analisi netnografica di fan e followers sui social
Non c’è più azienda che possa prescindere dai social. E la crescita dei social media negli ultimi 10 anni – diciamo dal boom di Facebook ad oggi – è senza dubbio la caratteristica distintiva della decade appena trascorsa, per i marketers. Ma noi, come addetti ai...

Un tocco di scienze umane nell’era degli algoritmi: la Netnografia
L’etnografia al servizio della rete. E viceversa. Ma perché? A cosa serve un approccio umanista in un contesto in cui i Big Data sanno tutto di tutti noi, come users e come consumatori, attraverso i cookies ed il nostro comportamento online? Proprio questo è il...