
Big Data
Integriamo sempre i dati numerici con i nostri insight qualitativi: per gestire gli effetti di senso delle nostre attività, usiamo la semiotica; per ascoltarne il target, la netnografia.
.

Semiotica
Le progettiamo e le analizziamo con un approccio sociosemiotico generativo: i testi si generano seguendo un percorso coerente, e si leggono all’interno di uno specifico contesto socio-culturale.

Netnografia
La netnografia indaga il contesto socio-culturale in cui sono immersi i consumatori, le storie che ascoltano e quelle che raccontano, le loro emozioni e i loro sogni. Per aiutare i brand a realizzarli.

Big Data
Integriamo sempre i dati numerici con i nostri insight qualitativi: per gestire gli effetti di senso delle nostre attività, usiamo la semiotica; per ascoltarne il target, la netnografia.

Semiotica
Le progettiamo e le analizziamo con un approccio sociosemiotico generativo: i testi si generano seguendo un percorso coerente, e si leggono all’interno di uno specifico contesto socio-culturale.

Netnografia
La netnografia indaga il contesto socio-culturale in cui sono immersi i consumatori, le storie che ascoltano e quelle che raccontano, le loro emozioni e i loro sogni. Per aiutare i brand a realizzarli.

Il futuro dei negozi fisici tra esperienza, emozioni, design e semiotica
Il trend dell’e-commerce fa pensare ai più che non ci sia speranza per i negozi fisici. Tutto il contrario. In specie in Italia. Se è vero infatti che l’e-commerce da noi è cresciuto dal 2008 a oggi a una media del 16% anno su anno, è altrettanto vero che l’impatto...

Quello che i big-data non sanno di te. E non capiranno mai
Il fatto che i big-data, cioè la capacità di estrapolare, analizzare e mettere in relazione un'enorme mole di dati eterogenei per scoprire legami tra fenomeni diversi, siano un’opportunità imprescindibile per leggere i comportamenti delle persone e dei...

Semiotica e User Experience: un’introduzione
La progettazione degli spazi digitali è diventata un’attività talmente estesa da poter essere sia condotta che interpretata seguendo approcci opposti: volendo semplificare, si tratta di un campo appannaggio tanto dei metodi quantitativi (ad esempio,...

Gli hashtag? Più sentiment(i), meno traffico
Gli hashtag ricorrono ovunque. Ormai anche offline. Sono anzi così ricorrenti, online, che la mia timeline di Facebook è piena di hashtag. Di più: in molti post leggo solo parole con il ‘#’. Non c’è un vero testo, ma solo cancelletti, in fila. Forse è un...

Storytelling e audience: perché servono storie diverse per persone diverse
Lo storytelling è l’arte di narrare con il fine di promuovere prodotti e posizionare brand. Ma questo è il punto di vista del marketer. Cosa si può dire dell’audience? Servono storie diverse per persone diverse – spiega Luca Visconti, professore di marketing e luxury...

Da Achille a Montalbano: lo storytelling ha bisogno di ‘suspense’
Oggigiorno, dalle storie di Instagram alla serie di Netflix, tutto è ‘suspense’. Ma questo fenomeno, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, ha origine lontane. E quello a cui assistiamo oggi, cioè la sua onnipresenza, è soltanto il risultato di una lunga...

Storytelling, da dove partire: lo story-making
«Ci sono tante brand stories, ma molte non funzionano» spiega Luca Visconti, professore di marketing e luxury management della più antica business school del mondo, ESCP Europe. In che senso non funzionano, professore, e perché? Almeno per tre motivi distinti: Non...

Da zero a cantastorie: introduzione allo storytelling
Lo storytelling, cioè l’arte di narrare con il fine di promuovere prodotti e posizionare brand, non è certo una disciplina appena nata. Ha, anzi, radici profonde, che affondano quanto meno nella retorica greca. Solo un esempio. Aristotele definisce la retorica come...

Autoritario vs democratico: quale social network per il digital marketing perfetto?
Terza intervista con il Professor Visconti. E, questa volta, entriamo nel vivo della differenze ideologiche tra i social networks. Ma cosa sono? Sono differenze importanti abbastanza da definire un approccio selettivo al social networking aziendale (e non). E perché...