
Come il machine learning ha portato al successo la app TikTok
Pubblicato da: ai4business Il processo di selezione e di distribuzione dei contenuti che ha spinto il nuovo social in testa alle classifiche mondiali. TikTok è una nuova app di condivisione video di lunghezza compresa tra i 15 e 60 secondi che, nel corso...

Il marketing crosscanale per la ripresa post Covid-19
Pubblicato da: industry4business.it L’obiettivo deve essere sempre quello dell’incremento delle vendite, non eclusivamente online: ad esempio attraverso le campagne Drive-To-Store, ossia comunicazione online che si propone di portare le persone ad acquistare...

Post Coronavirus: 3 principi stoici per manager e imprenditori
Pubblicato da: politicamentecorretto.com Le discipline umanistiche sono un vantaggio competitivo per la ripresa, a partire dalla filosofia. Un esempio pratico sono i 3 principi stoici selezionati da XChannel, la società di consulenza che mixa Big Data &...

Il Marketing Crosscanale nell’era del Retail 5.0 generata dall’emergenza Coronavirus
Il brusco spostamento dei consumi sull’eCommerce ci obbliga a ripensare la pianificazione media e le azioni di marketing in un’unica strategia crosscanaleL’emergenza Coronavirus ha portato alla chiusura della maggior parte dei negozi fisici tradizionali in...

Come i big data vengono utilizzati nel marketing digitale
Possiamo dire che il concetto di big data, una mole infinita di dati conservati nei server, nasca con il World Wide Web, il 6 agosto 1991. Accessi, registrazioni, click, visualizzazioni e qualsiasi azione si compia da computer o dispositivo mobile, viene registrata.I...

La pubblicità-TV del futuro è con Amazon
Fonte: Il Giornale delle PMI Marc Pritchard, Chief Brand Officer di Procter & Gamble, elabora questa previsione al Consumer Electronics Show del 2019. Il commento, condiviso da Keith Weed – capo marketing uscente di Unilever – vedrebbe i mass media...

Osservatorio Multicanalità 2019: il consumatore-individuo e Amazon come “apripista”
Come sta cambiando l’individuo nelle sue abitudini di acquisto e come Amazon sta al passo con questa tendenza: ieri l’Osservatorio Multicanalità del Politecnico di Milano ha svelato qualche insight su questo tema.Amazon è un sito capace di offrire un’esperienza...

eCommerce Advertising e trend di crescita
L’eCommerce advertising punta nel 2021 a raccogliere 310 milioni di euro e nel 2023 a superare i 360 milioni di euro. In un mercato italiano dell’Internet Advertising in continua crescita, sono 2 gli attanti a fare da traino. Secondo l’Osservatorio di ricerca del...

Crosscanalità e mobile: come integrare canali e strumenti per coinvolgere gli utenti
La comunicazione crosscanale e l’utilizzo di dispositivi Mobile sono due trend consolidati che hanno però ancora ampi margini di sviluppo e miglioramento, presentando sfide che, se ben approcciate, diventano grandi opportunità. Si tratta di due fenomeni integrati e...

Il futuro dei negozi fisici tra esperienza, emozioni, design e semiotica
Il trend dell’e-commerce fa pensare ai più che non ci sia speranza per i negozi fisici. Tutto il contrario. In specie in Italia. Se è vero infatti che l’e-commerce da noi è cresciuto dal 2008 a oggi a una media del 16% anno su anno, è altrettanto vero che l’impatto...

Il primo Pop Up Store Amazon in Italia, a Milano
Il primo Pop Up Store Amazon d’Italia ha appena aperto a Milano. Uno spazio espositivo di circa 500mq: una vera e propria “Casa di Amazon” che riempie il primo piano di un antico palazzo in pieno centro con i prodotti più apprezzati dai clienti della...

Quello che i big-data non sanno di te. E non capiranno mai
Il fatto che i big-data, cioè la capacità di estrapolare, analizzare e mettere in relazione un'enorme mole di dati eterogenei per scoprire legami tra fenomeni diversi, siano un’opportunità imprescindibile per leggere i comportamenti delle persone e dei...

5 consigli di performance marketing per ottenere il massimo dal Black Friday
Uno dei giorni più caldi dell’anno per gli acquisti online si avvicina. Quest’anno il Black Friday cadrà il 23 novembre: sicuri di avere la strategia Amazon giusta per affrontarlo? Nel 2017 si sono registrati record in tutto il mondo. In USA il bilancio delle vendite...

Amazon Business: i vantaggi della vendita B2B
Presente in 8 paesi dell’unione europea, Amazon Business permette l’accesso ad una distribuzione geografica capillare, con una vetrina di oltre 250 milioni di prodotti – per il commercio, tecnici, per i prodotti o servizi – in 50 paesi del mondo. L’accesso...

eCommerce: la rincorsa dell’Europa, il ruolo dell’Italia e il mobile-commerce
L’85% del commercio digitale mondiale – che vale 2.500 miliardi di euro – viene da Cina (1.000), US (620) ed Europa (600); ma la penetrazione sul totale retail è rispettivamente del 18%, 17% e 10% [dati: Politecnico di Milano]. Sono numeri che mettono in...

eCommerce, i dati a ottobre 2018: in Italia il tasso di crescita più alto d’Europa
Il 15 ottobre il Politecnico di Milano ha presentato i dati dell’eCommerce per il 2018. L’occasione è stata quella dell’Osservatorio eCommerce B2c, giunto alla 19° edizione. A stupire sono stati tanto i numeri sul mercato eCommerce in Italia e nel...

Retailtainment: perché i negozi fisici sono (e saranno) duri a morire
In Italia 32 milioni di consumatori utilizzano internet in una o più fasi del processo d’acquisto. Si tratta del 60% della popolazione di età superiore ai 14 anni (dati: Osservatorio Multicanalità, Politecnico di Milano, 2017). Ma si tratta, anche, di un...

Vendere su Amazon? È ancora più semplice con Amazon Seller e FBA
Con Amazon Seller chiunque può diventare un retailer online, senza aver bisogno di creare un sito web e senza problemi di gestione di pagamenti. Inoltre l’iscrizione a FBA (Fulfilled By Amazon) sgrava anche dalle preoccupazioni logistiche legate alla spedizione del...

Perché Amazon vende meglio di Google. E come si fa a vendere di più
Se Google è stato per anni il motore dal quale partire per effettuare le ricerche d’acquisto, oggi questa funzione è sempre più legata ad Amazon, sul quale ultimo inizierebbero oltre il 50% delle ricerche. Perché? Perché Amazon vende più di Google. E come...

Nel posto giusto al momento giusto: l’irresistibile trend della pubblicità con Amazon
La società di Bezos, valutata oggi intorno ai 732 miliardi di dollari, è cresciuta e continua a crescere a un ritmo incalzante. Le vendite, nel 2017, hanno registrato ricavi di 178 miliardi di dollari – con una crescita del 31% rispetto all’anno precedente...

Dagli occhi alle orecchie: che cos’è il sonic branding
Il marketing, oggi, è a “senso unico”: è vista. Chi ci ha portati qui? Facebook. Negli ultimi dieci anni le immagini hanno dominato il social più grande del mondo. Portandolo dov’è ora, oltre quota 2 miliardi di utenti. Poi, 3 anni fa, Mark Zuckerberg ha...

Semiotica e User Experience: un’introduzione
La progettazione degli spazi digitali è diventata un’attività talmente estesa da poter essere sia condotta che interpretata seguendo approcci opposti: volendo semplificare, si tratta di un campo appannaggio tanto dei metodi quantitativi (ad esempio,...

Microinfluencer: identikit del fenomeno
Forse non lo sapevi, ma la tua vicina di casa è una microinfluencer. Perché, per esserlo, basta poco: mediamente, dai 2 ai 25K follower su Instagram. Non che esista una definizione univoca di cosa sia un microinfluencer (quella sopra è la mia) né di quale...

Trade marketing e contaminazioni digitali: i negozi di Amazon
Il trade marketing è sempre più ibrido. Perché così vogliono gli shopper. Se si entra in un Amazon Books, per esempio, le contaminazioni sono evidenti. Sono stato nei giorni scorsi in quello aperto da qualche mese al Columbus Circle di New York: l’esperienza...

Facebook: valore e utilità per le imprese, oltre il branding
Facebook non è solo branding. E non è solo per le grandi imprese. 70 milioni di imprese, nel mondo, hanno una pagina aziendale su Facebook (dati: elaborazione Facebook). Un numero molto importante, che mette in chiaro da subito che la stragrande...

Gli hashtag? Più sentiment(i), meno traffico
Gli hashtag ricorrono ovunque. Ormai anche offline. Sono anzi così ricorrenti, online, che la mia timeline di Facebook è piena di hashtag. Di più: in molti post leggo solo parole con il ‘#’. Non c’è un vero testo, ma solo cancelletti, in fila. Forse è un...

Multicanale, Omnicanale, Crosscanale: quali sono le differenze?
Che il retail sia multicanale non è una novità. Da sempre, infatti, i prodotti si vendono su piazze diverse, in luoghi mutevoli, con tempi di consegna differenti. Nel corso dell’evoluzione anche dei più banali modi di portare le merci al cliente, le...

Risposte ibride per lo shopper 4.0: da Postalmarket al marketing crosscanale
Oggigiorno si vende quasi sempre in maniera ibrida. Lo dicono i numeri. In Italia più del 40% degli acquisti è influenzata in maniera diretta da quello che c’è e che viene venduto su Amazon. 4 Italiani su 10, prima di fare un acquisto online o offline,...

Retail 4.0: dalla nascita del supermercato al trionfo della crosscanalità
Come siamo arrivati allo shopping di oggi? Il processo è iniziato più di un secolo fa: ci sono i punti di riferimento per tracciarne da allora un profilo evolutivo. Per step. Come ha fatto per esempio una recente ricerca di McKinsey: Retail 4.0: The future...

ROPO e Showrooming: processi d’acquisto crosscanale tra negozi fisici e motori di ricerca
La linearità del processo d’acquisto dei beni di consumo è ormai al massimo un ricordo accademico. La multicanalità è davanti agli occhi di tutti e un mondo multi-device ci aspetta tutte le mattine sul desk, al lavoro. Se poi si guardano i numeri il fenomeno è...

Storytelling: un approccio netnografico alle narrazioni dei brand e delle audience
La storytelling è una tecnica consolidata nella cultura d’impresa. Può essere utilizzata per tutti gli stakeholder che questa cultura contribuiscono a creare: dipendenti, clienti e community. Certo, perché sia efficace, a pubblici diversi devono corrispondere storie...

Dalla mucca che ordina al telefono al ciondolo che diventa infermiere: il favoloso mondo dell’IoT secondo Martina Casani
Martina Casani è autrice con Marcello Majonchi di Come usare al meglio l’Internet delle Cose – Guida IoT per manager e imprenditori (Tecniche Nuove, gennaio 2017). La persona giusta per rispondere, con un coinvolgente approccio tecnico-narrativo ma anche nella maniera...

Da Achille a Montalbano: lo storytelling ha bisogno di ‘suspense’
Oggigiorno, dalle storie di Instagram alla serie di Netflix, tutto è ‘suspense’. Ma questo fenomeno, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, ha origine lontane. E quello a cui assistiamo oggi, cioè la sua onnipresenza, è soltanto il risultato di una lunga...

Drive-to-store: 10 idee crosscanale per marketers coraggiosi
Drive-to-store e crosscanale non sono la stessa cosa. Crosscanale è ogni attività che usa un canale (ad esempio, una pagina Facebook) per avere un effetto (quantitativo: normalmente in euro) su di un altro canale (ad esempio, un negozio fisico). Stiamo parlando di...

Storytelling, da dove partire: lo story-making
«Ci sono tante brand stories, ma molte non funzionano» spiega Luca Visconti, professore di marketing e luxury management della più antica business school del mondo, ESCP Europe. In che senso non funzionano, professore, e perché? Almeno per tre motivi distinti: Non...

Da zero a cantastorie: introduzione allo storytelling
Lo storytelling, cioè l’arte di narrare con il fine di promuovere prodotti e posizionare brand, non è certo una disciplina appena nata. Ha, anzi, radici profonde, che affondano quanto meno nella retorica greca. Solo un esempio. Aristotele definisce la retorica come...

Autoritario vs democratico: quale social network per il digital marketing perfetto?
Terza intervista con il Professor Visconti. E, questa volta, entriamo nel vivo della differenze ideologiche tra i social networks. Ma cosa sono? Sono differenze importanti abbastanza da definire un approccio selettivo al social networking aziendale (e non). E perché...

Marca o prodotto? Strategie di branding (senza e) con i social
Una nuova intervista con Luca Massimiliano Visconti. Per rispondere agli interrogativi strategici in fatto di branding lasciati aperti nel nostro primo incontro. Ma anche per descrivere soluzioni pragmatiche da usare in azienda, oggi. Il Professor Visconti ha...